Novembre 17

GRAZZANISE – La pizza dei “carrettieri” al Panificio Fratelli Rossetti un vero must la “broccoli e salsiccia”

“La Carrettiera” è certamente uno dei piatti più goduriosi della cucina italiana. Meglio conosciuta come  salsiccia e friarielli,  è l’unica pizza storica che tiene il passo della margherita in termini di preferenza. La “salsiccia e friariell”, come tutte le migliori pietanze, ha origini contadine ed è strettamente legata alle feste religiose campane. Soprattutto nel periodo di Natale e dell’Immacolata, […]

Continua a leggere
Ottobre 10

I panificatori al bivio: «Su i prezzi o si chiude»

Intervista pubblicata su “Il Mattino” sabato 8 ottobre 2022

Continua a leggere
Aprile 4

La croce con le uova, a tavola tra tradizione e rito

Il panificio F.lli Rossetti ripropone il pane di Pasqua Pasqua è vicina. Nel panificio F.lli Rossetti di Brezza forte è il fermento per la preparazione di una specialità tipica di questo periodo, la croce di Pasqua, fatta con l’impasto del pane ed arricchita dalle uova, l’alimento che a tavola, nel giorno della resurrezione di Cristo, […]

Continua a leggere
Marzo 20

Farina e gas alle stelle ad aprile un pezzo di pane costerà fino a 3,30 euro

Intervista pubblicata su “Il Mattino” sabato 19 marzo 2022

Continua a leggere
Febbraio 14

Il panificio Rossetti ed il banchetto del Divin Carnevale

Dalle parti di Brezza il panificio Rossetti si prepara al banchetto del Divin Carnevale. La parola che più di ogni altra indica la festa per antonomasia è Carnevale. Traduzione di carnem levare, “eliminare la carne”, indicava il banchetto che si teneva il martedì grasso, subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Nonostante questa correlazione, […]

Continua a leggere
Gennaio 22

Boulanger e Baguette le profumate prelibatezze del Panificio Rossetti

La tavola italiana è sicuramente quella più ricca di varietà di pane: con tanta mollica o tanta crosta, salato, sciocco, bianco, dalle mille declinazioni di farine utilizzate. Ogni regione ha le sue tradizioni da forno e allora via con il pane carasau, pane cafone, panelle, tigelle, pitte, focacce, mafalde, grissini, rosette. Ma l’Italia si sa […]

Continua a leggere
Dicembre 6

Il Panificio Fratelli Rossetti e gli struffoli… una questione greca!

Durante il periodo natalizio, le domande sulle origini dei fantastici dolci che la tradizione italiana propone come vere e proprie tentazioni per il palato sono un must. Chi ha inventato gli struffoli? Nonostante la loro proverbiale creatività, non i napoletani; sembrerebbe, invece, che nel Golfo di Partenope ce li abbiano portati i Greci. Dalla lingua […]

Continua a leggere
Novembre 18

A Grazzanise il Panificio Rossetti e la rievocazione del ‘600

Tra i forni caldi del Panificio Rossetti, lì tra i campi di Brezza, in questi giorni si respira aria di festa e l’odore allettante dei casatielli si diffonde per i laboratori, richiamando alla mente i versi della sesta favola de “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, la nota Gatta Cenerentola. Nel racconto fantastico, con il linguaggio potente della […]

Continua a leggere
Ottobre 10

Il re dei rustici dalle umili origini, l’aroma intenso del Panino Napoletano

GRAZZANISE – Sbirciando tra i banchi di lavorazione ed i forni vivaci del Panificio Rossetti  (https://www.panificiofratellirossetti.it/) a Brezza, tra un impasto ed un’infornata, capita che i sensi siano catturati da un odore stuzzicante ed appetitoso. Seguendo la rustica scia ci si imbatte in uno dei mastri fornai occupato a sistemare dei piccoli fagottini e ci si accorge che […]

Continua a leggere
Agosto 2

Rossetti, il fornaio e la sua ‘Eureka’. La focaccia tra tradizione e leggenda

Passeggiando per le vie di Brezza, costeggiate da rilassanti distese di campi dorati della stagione del grano, non è difficile incontrare Domenico dello storico panificio F.lli Rossetti. L’incontro nel regno del pane Basta fare due chiacchiere con lui per immergersi in un racconto che ha come protagonista una storia familiare fatta di lavoro, rispetto per la […]

Continua a leggere
Giugno 23

La fresella dei F.lli Rossetti… sembra pane ma non è!

Dalle cose semplici si creano capolavori ed uno di questi è la meridionalissima fresella. Frise, frisedde e fresedde, a seconda delle diverse espressioni dialettali, sono piccoli gioielli della cucina del sud Italia preparati da sempre. Leggenda narra che fossero state portate in Puglia da Enea al momento dello sbarco a Porto Badisco e da lì in poi le peculiarità […]

Continua a leggere
Maggio 26

Il potere del guscio della nocciola tra leggenda ed aroma intenso.

I ricordi di Anna Orlando,  custode originaria del Panificio Rossetti di Brezza,  impressi sulla pellicola della memoria della sua vita, sono dati da fascine di legna raccolti tra i boschi di Montanaro, ingredienti dosati, impastamento del pane in una ruvida madia e da tante notti passate a vegliare la cottura delle pagnotte in compagnia dei […]

Continua a leggere
Aprile 20

La bontà del pane nato nella danza delle fiamme prodotte delle bucce delle nocciole.

Ha ragione Elisabeth Luard quando scrive che “la vista e il profumo del pane appena cotto ha un fascino romantico che trascende qualsiasi altra riuscita culinaria”.   E’ una magia primordiale la preparazione del pane,  lo stuzzicare il fuoco, talvolata sonnacchioso sotto la cenere nel forno e restare incantati dinanzi alla danza delle fiamme che a […]

Continua a leggere